Contatore Geiger - Misuriamo i livelli di radiazione con Arduino m

Contatore Geiger – Misuriamo i livelli di radiazione con Arduino

Ripescando tra le vecchie schede che mi ritrovavo in uno scatolone ho ritrovato questo contatore Geiger perfettamente funzionante da interfacciare come shield ad Arduino. In questo articolo vedremo insieme le sue funzionalità, e allo stesso tempo comprendendo meglio cosa sia e come funzioni un contatore Geiger, o sensore di radiazioni.

Cosa è if __name__ __main__ e perchè si usa

Cosa è if __name__ == “__main__” e perché si usa

Per chi programma in Python, potrà vedere all’interno di molti codici, soprattutto nella parte finale, il seguente costrutto if __name__ == “__main__”: seguito poi da una serie di istruzioni racchiuse nell’indentazione. A cosa serve? Perchè è tanto comune?

Thread in Python - Lock and Deadlock (part 4)

Thread in Python – Lock e Deadlock (parte 4)

In questo articolo continueremo il discorso del Multithreading, introducendo un altro importantissimo strumento: i Lock. Grazie ad essi, si può gestire in maniera più efficiente la sincronizzazione tra i vari thread. Inoltre parleremo di un’altra problematica comune nel mondo dei thread: i deadlock.

Thread in Python - Multithreading (part 3)

Thread in Python – Multithreading (parte 3)

n questa terza parte della serie Thread in Python, vedremo alcuni aspetti del multithreading. Nella realtà infatti i thread possono essere molto diversi tra di loro e spesso i metodi di ricorsione per crearli e gestirli, come i loop for, non possono essere più utilizzabili. Esistono quindi degli strumenti che permettono di gestire diversi thread come ThreadPoolExecutor. La gestione dei thread rimane comunque un’operazione complessa che se non ben gestita può portare a problematiche come la Race Condition. In questo articolo vedremo in dettaglio questi due aspetti.

Thread in Python - Threading (part 1)

Thread in Python – Threading (parte 1)

Una volta superata la prima fase di apprendimento di un linguaggio di programmazione, come Python, si sono acquisite tutte le basi necessarie per lo sviluppo di un qualsiasi programma. Ma passando allo sviluppo di programmi più complessi e contribuendo a diversi progetti, spesso insieme ad altri sviluppatori, si dovranno imparare moltissime altre nozioni, come per esempio i Thread ed il concetto di Threading.

Installare Git for Windows

Installazione di Git per Windows

Chiunque abbia a che fare con GitHub, nella clonazione dei vari repository, dovrà assolutamente far uso di Git. Per quanto riguarda Linux, l’installazione è più semplice, quasi integrata con il sistema operativo, dato che Git è un applicativo sviluppato proprio da Linus Torvalds nel 2005, lo stesso creatore di Linux. Ma per chi possiede Windows? Bene, esiste una versione particolare di questa applicazione, chiamata appunto Git for Windows. In questo articolo vedremo come installarlo.