Stefano Gustin

Diplomato in telecomunicazioni a Trieste nel ’84 collabora con vari gestori di telefonia mobile, progetta e realizza apparecchi elettronici di misura anche presso istituti di ricerca e aziende pubbliche. Abbinando passione per la meccanica e competenze in elettronica e software gli hanno  consentito di cimentarsi nel campo della robotica.


Cecilia Lalatta Costerbosa

Classe ’89. Radici in Liguria, ma di origini miste: metà francese, metà emiliana. Nel 2008 consegue laurea triennale in Design degli Interni al Politecnico di Milano, lavora presso il Superstudio Più di Gisella Borioli e Flavio Lucchini -studio cuore della Milano Design Week- come assistente progettista nell’ufficio allestimenti. Nel novembre 2013 consegue laura specialistica in Design Comunicazione Visiva e Multimediale presso La Sapienza di Roma col massimo dei voti. Attualmente lavora per il dipartimento DIS- Ingegneria Informatica della sede di via Ariosto de La Sapienza di Roma al progetto Spiritlets.


Alberto Sallusti

Classe 1974, laureato in Ingegneria Meccanica, lavora come Project Engineer nel campo dell’Oil & Gas. Appassionato di molte, troppe cose, per poterle elencare tutte, le più recenti sono l’Additive Manufacturing, tecnologia che, come molti personaggi ben più autorevoli di lui, considera protagonista della prossima rivoluzione industriale, e i droni.


Davide Aloisi

Diplomato in elettronica e vincitore dei mondiali di robotica Brasile 2014. Vincitore inoltre dell’Austrian Open negli anni 2013 e 2013 e vincitore del Romecup negli anni 2012, 2013 e 2014.

.


Gilda Lombardi

Laureata in semiotica con Umberto Eco all’Università di Bologna, si occupa di progetti europei presso l’Associazione Italiana Editori. Autrice per Touring Club Editore e Guide du Routard, traduttrice dal francese e dall’inglese per Neri Pozza. Seconda laurea triennale in Architettura presso l’Università IUAV di Venezia.


Michele Sisinni

45, Ingegnere Industriale, Progettista impianti tecnlogici, Energy Manager, Consulente sicurezza nei luoghi di lavoro, CTU, esperto in Verifiche impianti elettrici e in Verifiche con termocamera.


Bruno Orsini

Perito Tecnico Industriale specializzazione Telecomunicazioni, diplomato luglio 1967 media voti 8,5. Responsabile tecnico di varie società, le più importanti: Autovox S.p.A. Roma, Ducati elettrotecnica Bologna stabilimento di Latina, GBR radiotelevisione Roma, Sero S.p.A. Roma società operante nel settore degli impianti di trasmissione a radio frequenza civili e militari. CTU presso il Tribunale, progettista di impianti elettrici ed elettronici.


Gabriele Jon Ficarelli

Classe ’91, ad oggi lavoro come sistemista informatico, smanetto nel campo dell’elettronica da quando ho memoria e nel campo dei computer dall’introduzione di windows 95. Viaggio ogni volta che posso, mi piacciono le birre rosse e conosco a memoria la maggior parte dei film pixar.


Pietro Baima

Classe 1973.Laureato in Fisica, ma desideroso di apprendere l’elettronica, con cui litiga da anni.Ing.-3dB con regolo giallo dal 27.04.2013 Hobby: Fotografia, Scherma e … Elettronica.


Marco Contigiani

Laureato in Ingegneria Elettronica. Appassionato di innovazione, open hardware, arduino, android e musica. PhD Student presso l’Università Politecnica delle Marche. Co-founder della startup LABME Innovations srl. Presidente Associazione Open Hardware Ideas Lab (OHILab).


Fabio Nelli

Laureato in Chimica e in Ingegneria Informatica e dell’Automazione. Coordinatore del sito Meccanismo Complesso. Al momento sta svolgendo l’attività di Scientific Application Specialist presso IRBM Science Park di Pomezia (Roma).[:en] 

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.