La dimensione di un problema e la notazione asintotica

Analisi di Algoritmi: la notazione asintotica e la dimensione di un problema

Nel vasto universo dell’informatica, la progettazione e l’analisi degli algoritmi giocano un ruolo cruciale nell’ottimizzazione delle soluzioni ai problemi computazionali. Per comprendere appieno l’efficienza e le prestazioni di un algoritmo, è essenziale saper valutare come il suo comportamento varia in relazione alle dimensioni del problema in input. Esploreremo due concetti fondamentali per l’analisi degli algoritmi: la notazione asintotica e la dimensione di un problema. Questi strumenti ci consentiranno di affrontare le sfide legate alle prestazioni degli algoritmi in modo chiaro e conciso.

Introduzione agli algoritmi

Introduzione agli Algoritmi

Gli algoritmi sono come le istruzioni di un magico chef nella cucina dell’informatica, orchestrando passo dopo passo la preparazione di un piatto di logica e soluzioni. In termini semplici, un algoritmo è una sequenza di istruzioni ben definite progettate per risolvere un problema o eseguire un compito specifico. Simili a ricette culinarie, gli algoritmi guidano il processo, dettando il flusso di operazioni necessario per raggiungere un risultato desiderato.

Machine Learning with Python - CART

L’algoritmo CART in Machine Learning con Python

L’algoritmo CART (Classification and Regression Trees) è un algoritmo ampiamente utilizzato per la costruzione di alberi di decisione in machine learning. Gli alberi di decisione sono una forma di modello predittivo che può essere utilizzata sia per problemi di classificazione che per problemi di regressione. Ecco come funziona l’algoritmo CART e come utilizzarlo in Python.

Pattern Recognition

Il Pattern Recognition, noto anche come riconoscimento di pattern o riconoscimento di modelli, è un campo dell’intelligenza artificiale e dell’informatica che si occupa dell’identificazione automatica di pattern o strutture ricorrenti nei dati. L’obiettivo principale del pattern recognition è estrarre informazioni significative dai dati tramite l’identificazione di regolarità o tendenze che possono essere utilizzate per scopi di classificazione, previsione, analisi o decisione.

I quaternioni e la rotazione in 3D con Python

I quaternioni di Hamilton e la rotazione in 3D con Python

Con gli angoli di Eulero si sono fondate le basi per il calcolo della rotazione di corpi in spazi tridimensionali. Successivamente si è scoperto però che i quaternioni di Hamilton risultano uno strumento più efficiente per lo studio del modo di rotazione dei corpi. In questo articolo vedremo cosa sono i quaternioni, come si calcolano e come si applicano alla rotazione di un corpo, aiutandoci anche in questo caso con del codice Python.

Le rotazioni in 3D e gli Angoli di Eulero con Python

Le rotazioni in 3D e gli angoli di Eulero in Python

Le realtà virtuali con cui spesso giochiamo sui nostri PC sono basate su motori 3D, cioè sistemi in grado di effettuare calcoli che simulino lo spostamento e la rotazione di oggetti in un sistema tridimensionale. Anche in robotica, in particolare con i bracci robotici, si fa uso di sistemi in grado di calcolare un determinato movimento, stabilendo di quanto dovranno ruotare i singoli motori che li compongono. Tutti questi sistemi si basano su calcoli e concetti matematici in grado di calcolare ogni singolo movimento nello spazio tridimensionale, di cui gran parte furono sviluppati dal famoso matematico Eulero (1707-1784). In questo articolo vedremo cosa sono gli angoli di Eulero, come si calcolano e come si può calcolare il moto di rotazione di un corpo rigido nello spazio euclideo a tre dimensioni. Il tutto con prove pratiche passo passo sviluppate in Python.

Cosa è if __name__ __main__ e perchè si usa

Cosa è if __name__ == “__main__” e perché si usa

Per chi programma in Python, potrà vedere all’interno di molti codici, soprattutto nella parte finale, il seguente costrutto if __name__ == “__main__”: seguito poi da una serie di istruzioni racchiuse nell’indentazione. A cosa serve? Perchè è tanto comune?

Thread in Python - Lock and Deadlock (part 4)

Thread in Python – Lock e Deadlock (parte 4)

In questo articolo continueremo il discorso del Multithreading, introducendo un altro importantissimo strumento: i Lock. Grazie ad essi, si può gestire in maniera più efficiente la sincronizzazione tra i vari thread. Inoltre parleremo di un’altra problematica comune nel mondo dei thread: i deadlock.